The new trends of coffee market revealed at Sigep. Petroncini Impianti recounts the exhibition hosted by RiminiFiera

Roberto Pedini delivers the prize of "Best Italian Roaster" to Rubens Gardelli
Roberto Pedini delivers the prize of “Best Italian Roaster” to Rubens Gardelli, winner of the final of “Italian Roasting Championship”

This edition of Sigep has confirmed that the coffee market remains strong and it is creating new trends. The growth of the small business related to the micro roasteries and to the gourmet market is the new trend of recent times. It is a new approach to the world of roasting, which is not only a business with a good profit, but it also involves a large community of fans and coffee lovers providing courses, tasting events, specific studies to improve the quality of coffee. Compared to a few years ago, in fact, we have seen a growth of quality of the product, because the consumers have developed a good ability to recognize a good coffee. In this way, more and more people want to learn the art of roasting and those who have already a company in the coffee market, both small and large business owners, want to increase the quality of its products. It is the reason why the demand for small roasting machines equipped with high technology has reached unexpected levels. We must therefore give credit to associations as SCAA and SCAE and the many others that are in the network of the Specialty Coffee, which have helped to raise awareness of the coffee market on issues related to the quality of the raw material, to the refined mixtures and to the consumption of coffee in “slow” modality, as it is an relaxing moment. In fact, this new awareness on the coffee tasting has also affected the large industrial enterprises, which now can no longer refrain from proposing an high quality coffee. So, almost unbelievably, the small roasters have also increasing the production standards of the big distribution. The roasters now are seeking machines equipped by high roasting technology which take care of the coffee till the heart of each bean. – Roberto Pedini, product manager of Petroncini Impianti

Petroncini Roaster@Sigep

Compared to previous editions, the aroma of coffee was one of the main protagonists of 37° edition of SIGEP, the Italian exhibition in Rimini dedicated to bakery and pastry, ice cream parlor, coffee shop and panification. It was a sign of a growing interest in the quality of precious raw materials, that were shown by the operators in its various forms, from green beans to the cup. SIGEP was the ideal setting for all the final stages of competitions based on the international circuit of WCE (World Coffee Events) promoted by the associations SCAE and SCAA. It was asked to Petroncini Impianti to participate in the event as a highly qualified partner for the supply of technologies related to the roasting coffee processes. The Roasting Championship of this year, organized by Umami Area, Rimini Fiera and SCAE Italy, was definitely a very good opportunity to present the latest model of Petroncini Specialty Roaster with Roasting Profile Control. The seven micro roasters that have taken part into the competition Emanuele Tomassi, Mario Miconi, Andrea Trevisan, Iuri Grandini, Moritz Hofer, Josef Gander and Rubens Gardelli -which also this year won the prize – have shown their preparation and their knowledge of the coffee roasting techniques on a Petroncini TT 5 | 10 Specialty Roaster.

UMAMI SCAE SIGEP 2016

THE ROASTING MACHINE

It’s not by chance that was selected this roaster’s model for the competition. In fact, the Specialty Roaster serie is perfectly suitable for the gourmet market, because is especially designed for small artisan roasters based on high quality products and for R&D centre. For all purposes, these models can be considered gems in terms of technology, strength of materials, design and creativity in determining the aroma and the desidered flavor. They are available in two types of configurations, depending on the specific needs: standard, with a manual management of the roasting stages and a next-technology modulating burner that allows the operator to modulate the intensity of the flame through an easy-to-use power positioner; roasting profile, that includes a software dedicated to the roasting curves management with the ability to pre-set profiles with two different configurations, with temperature priority or time priority. For this reason, these models are particularly suitable also for high-technology labs and R&D centres.

For further informations: TT 5|10 Specialty Roaster

The Brazilian Tasting Sigep

THE COMPETITION

The championship was organized in a complex series of tests, according to the guidelines of the World Coffee Events, including the special role of the test of roasting. We saw that this phase of the competition has preferred a light level of roasting, more suitable for filter coffee where the aromas are more fruity/ floral and there is an elevate acidity. The competition has also provided a preliminary step of selection of the raw beans, which  has also considered the parameters of density and moisture in the grains, and a final phase of tasting the coffee roasted in “Brazilian” mode. The goal of each competitor was to get the best result in the cup and to study the best roasting profile suitable for a particular type of raw coffee, in order to enhance the maximum of the aromas and fragrances. It was 30 minutes the maximum time that was given for the roasting of the single origin and one hour for the preparation of a mixture of coffee. The competitors, before the challenge, have made practice with the Specialty Roaster TT5|10, using a washed Arabica from Brazil.  To compose the mixture, were used a semi washed Arabica from Brazil and a washed and certified organic Arabica from San Juan del Rio Coco in Nicaragua, grown at an altitude of over 1600 meters above sea level. Finally, for the roasting of the single origin, was selected an African coffee of Ngoma district in Rwand.

We want to thank the organization of Sigep Rimini for inviting us as technical sponsors at the final of the Italian Roasting Championship, providing our TT5|10 Specialty Roaster. We thanks obviously our event partners: Umami Area, SCAE Italy, Bunn, Orveca , Imperator and Dalla Corte espresso Systems. It ‘was a great experience and we are pleased to have contributed to the success of the event! Good coffee roasting and specialty coffee to you all!

——

Roberto Pedini_product manager Petroncini

Ciò che si conferma con questa edizione del Sigep è che il mercato del caffè rimane forte e sta generando nuovi trends. La popolarità crescente di piccole imprese connesse al mercato gourmet e alle micro torrefazioni è la nuova tendenza degli ultimi tempi. Si tratta di un nuovo approccio al mondo della torrefazione, che non è solo un business con un buon profitto, ma coinvolge una vasta comunità di appassionati e amanti del caffè con corsi, serate di degustazione, studi specificiper migliorare la qualità del caffè. Rispetto a qualche anno fa, abbiamo visto infatti un decisivo aumento del livello di qualità del prodotto, proprio perché i consumatori hanno acquisito una buona capacità di riconoscere un buon caffè. In questo modo, sempre più persone vogliono imparare l’arte della torrefazione e chi è già del mestiere, che sia un piccolo o grande imprenditore, vuole aumentare la qualità dei propri prodotti. Va da sé che la domanda di piccole macchine di tostatura con tecnologia di altissimo livello abbia raggiunto livelli inaspettati. Bisogna dunque dare atto ad associazioni come SCAA e SCAE e le tante alte che animano il circuito dello Specialty Coffee, di aver contribuito a sensibilizzare il mercato del caffè sui temi legati alla qualità della materia prima, alla ricercatezza delle miscele e ad un consumo del caffè di tipo “slow”, un momento quasi meditativo. E, di fatto, questa nuova consapevolezza sulla degustazione del caffè ha interessato anche le grandi imprese industriali, che ora non possono più esimersi dal proporre un caffè di buona qualità. Così, quasi incredibilmente, i piccoli torrefattori stanno in qualche modo elevando anche gli standard produttivi dei grandi della distribuzione, facendo sì che sia sempre maggiore la richiesta di macchine tostatrice altamente prestazionali ma che abbiano cura del caffè fino al cuore di ogni chicco.  – Roberto Pedini, Product Manager della Petroncini Impianti

TT510 Specialty Roaster

Rispetto alle precedenti edizioni, l’aroma del caffè è stato uno dei principali protagonisti del Sigep, la fiera italiana dedicata alla pasticceria, gelateria, caffetteria e panificazione che da 37 anni si tiene a Rimini. Segno di un crescente interesse per la qualità della preziosa materia prima, messa in esposizione dagli operatori nelle sue svariate forme, dai grani verdi alla tazzina, il Sigep è stato il contesto ideale per lo svolgimento di tutte le finali delle competizioni che hanno il caffè come oggetti di culto e che sono riconducibili al circuito internazionale del WCE (World Coffee Events) promosso dalle associazioni SCAE e SCAA.  La Petroncini Impianti è stata chiamata a partecipare alla manifestazione in qualità di partner altamente qualificato per la fornitura di tecnologie legate ai processi di tostatura del caffè. Il Campionato di Tostatura di quest’anno, organizzato da Umami Area, Rimini Fiera e SCAE Italia, è stato sicuramente un ottima occasione per presentare l’ultimo modello di piccola tostatrice Petroncini con Roasting Profile Control.  I sette micro roasters risultati vincitori dalle precedenti gare di selezione,  Emanuele Tomassi, Mario Miconi, Andrea Trevisan, Iuri Grandini, Moritz Hofer, Josef Gander e Rubens Gardelli –che anche quest’anno si è aggiudicato il premio – hanno  infatti messo in campo la loro preparazione e conoscenza delle tecniche di tostatura del caffè su una Petroncini TT 5|10 Specialty Roaster.

LA TOSTATRICE

Non è un caso che sia stata scelta proprio questo modello di tostatrici per la competizione. Infatti, la serie Specialty Roasters si presta perfettamente al mercato delle micro roasteries  in quanto è stata appositamente progettata per le piccole produzione artigianali di alta qualità e al mercato del gourmet. Queste piccole tostatrici possono essere considerate a tutti gli effetti piccoli gioielli in termini di tecnologia, resistenza dei materiali, design e creatività nel determinare l’aroma e il gusto finale desiderato. Sono disponibili in due modelli di differente capacità di carico: la TT5|10 (5|10 kg per carico) e la TT15|20 (15|20 kg per carico). A seconda dei gusti e delle esigenze, si possono scegliere due tipi di configurazioni: standard con un bruciatore modulante e una gestione manuale delle fasi tostatura, con la possibilità di modulare l’intensità della fiamma attraverso un posizionatore di potenza facile da usare; a profilo, che include il software dedicato per la gestione delle curve di tostatura con la possibilità di preimpostare i profili con due diverse configurazioni, a priorità di tempo o priorità di temperatura.

Per saperne di più: TT 5|10 Specialty Roaster

The Roasting Competition@Sigep

LA GARA DI TOSTATURA

Il campionato si è articolato in un complesso susseguirsi di prove, secondo il regolamento del World Coffee Events, tra le quali la prova di tostatura ha assunto il ruolo cruciale. Questa fase della gara ha visto privilegiare le tostature chiare, maggiormente indicate per caffè filtro dove spiccano aromi fruttati/floreali e l’elevata acidità. Lo svolgimento di gara ha però previsto anche una fase preliminare di selezione dei chicchi crudi, che considera anche i parametri di densità e umidità nei grani, e una fase conclusiva di assaggio “alla brasiliana” dei prodotti precedentemente tostati. L’obiettivo di ogni concorrente è stato quello di ottenere il migliore risultato in tazza, andando a studiare il profilo di tostatura desiderato per quella determinata tipologia di caffè crudo in modo da esaltarne al massimo gli aromi e i profumi. Ad ogni partecipante sono stati dati 30 minuti di tempo per la prova di tostatura della singola origine e un’ora di tempo per la preparazione di una miscela di caffè. I concorrenti, prima dell’inizio della gara, hanno potuto testare e fare pratica con la tostatrice TT5|10 utilizzando un arabica lavato proveniente dal Brasile, mentre per comporre la miscela sono stati utilizzati un arabica semilavato dal Brasile e un arabica lavato e certificato biologico proveniente da San Juan del Río Coco in Nicaragua e cresciuto ad un’altitudine di oltre 1600 metri slm. Infine, per la prova dedicata alla tostatura della singola origine, è stato selezionato un caffè africano del distretto di Ngoma in Ruanda.

Vogliamo ringraziare l’organizzazione Sigep Rimini per averci invitato in qualità di sponsor tecnici a prendere parte alla finale del Campionato Italiano di Tostatura con la nostra TT5|10 Specialty Roaster e i nostri partner dell’evento: Umami Area, SCAE Italia, Bunn, Orveca, Imperator e Dalla Corte Espresso Systems. E’ stata una bellissima esperienza e siamo lieti di aver contribuito alla perfetta riuscita dell’evento! Buona tostatura e caffè speciali a tutti!

Petroncini Roasting Championship